Nel 2022, dopo un anno di chiusura e ancora presi dalle problematiche del Covid, abbiamo dovuto prendere molte scelte tra le quali il Menù è stata quella che ha portato parecchie riflessioni.
Per menù intendo la “cosa” da dare al cliente per permettere di scegliere piatti, vini, dolci, etc…
Venivamo da anni di QR code, menù digitali e menù plastificati e quegli anni hanno permesso di farsi una idea sui pro e contro di tutte le scelte. In questo piccolo articolo vorremmo riproporre le riflessioni, i pro e i contro delle scelte fatte e le esigenze che ci hanno portato alla nostra scelta attuale.
Prima di addentrarci nelle varie opzioni, però, dobbiamo chiarire quali erano le nostre esigenze e, alla fine dell’articolo, spiegheremo perché abbiamo dato priorità ad alcuni requisiti rispetto ad altri.
Cosa cercavamo
Le necessità erano ben chiare
- Facilmente consultabile
- Multilingua
- Possibilmente condivisibile online
- Semplice da leggere e capire
QR/menù digitale
Quella che spesso viene millantata come la scelta definitiva è stata scartata fin da subito. Analizzando i vari punti favorevoli e sfavorevoli possiamo creare questa piccola lista
Pro
- Facilmente aggiornabile
- Multilingua
- Condivisibile online
- Possibilità di aggiungere foto
- Tante funzionalità come aggiunta a preferiti, filtri per allergeni, …
Contro
- Difficile consultazione (non abbiamo trovato una soluzione semplice come la carta stampata)
- Necessità di avere uno smartphone e accesso ad internet
- Per persone non avvezze alla tecnologia difficoltà di scansionare il qr code
- Difficoltà nel capire quando un cliente ha finito di consultare il menù
- Interfaccia spesso confusionaria
Anche se i punti negativi sembrano poco importanti, sono molto impattanti per l’esperienza del cliente (e per la gestione di una sala).
La difficoltà, per alcune persone, di scansionare un codice QR per accedere al menù e usare il sito web responsive è alta, soprattutto al momento dell’ordine quando il cliente non ricorda il nome del piatto e deve tornare indietro a cercarlo, magari in modo un po’ impacciato sentendo la pressione del dover ordinare e magari sbagliare a premere qualche link. C’è la possibilità di usare dei tablet, ma i così aumentano e il pericolo di rotture dovute a cadute di mezzi costosi non è trascurabile.
Anche la difficoltà di capire se un cliente ha finito di consultare il menù è molto importante: quando si mette da parte o si chiude un menù classico, il cameriere capisce che si può avvicinare al tavolo per prendere l’ordine. Ma con uno smartphone? Magari si è chiuso il menù ma si sta sfogliando qualche articolo o instagram, oppure si sta ancora consultando il menù perché si ha bisogno di più tempo per decidere cosa mangiare. In entrambi i casi non si può leggere un segnale chiaro sul da farsi, col rischio di far aspettare inutilmente il cliente nel primo caso o di mettere pressione nel secondo caso. Forse possono sembrare dettagli ma, come diceva Leonardo da Vinci: “i dettagli fanno la perfezione, e la perfezione non è un dettaglio”.
Ammetto che, in un primo momento, mi ero lasciato abbagliare dalla funzionalità di aggiunta ai preferiti, il filtro per allergeni o regimi alimentari o le traduzioni automatiche ma, seriamente parlando, sono veramente pochi i clienti in grado di usare questo genere di funzionalità e, anzi, spesso rendono la navigazione più confusionaria ancora.
Menù Plastificato
Si tratta, in questo caso, di una singola pagina plastificata o da un menù a opuscolo plastificato. Altra alternativa è un menù con taschine in plastica dove inserire i fogli di carta con stampato il menù.
Pro
- Facile da consultare
- Igienizzabile
- Mediamente facile da aggiornare, ristampando le pagine da inserire nelle buste di plastica, nel caso si fosse scelta questa opzione.
- Personalizzazione grafica
- Multilingua
- Possibilità di condividere online il PDF (se lo si dispone)
Contro
- Plastica: fa molto trattoria o comunque da una sensazione di poca qualità
- Nel caso di prestampati, il costo aggiornamento è veramente alto e ogni aggiornamento è decisamente costoso
- Impossibilità di condividere il menù online se non si possiede l’originale in PDF
Scelta interessante che, se da una parte introduce delle limitazioni, dall’altra ne introduce altre. Risolve i problemi di consultazione e di accesso alle informazioni, lo si può rendere semplice e leggibile. Nella versione con le buste di plastica permette di aggiornarlo a piacimento, dando però una sensazione di “accrocchio” che a noi, personalmente, non piaceva.
Menù in carta, con un po’ di Design
Il classico menù stampato, vediamo insieme un po’ di dettagli.
Pro
- Economico da stampare e mantenere
- Facile da leggere e consultare
- Se si dispongono dei file modificabili, è possibile aggiornarlo a piacere
- Si può condividere online il PDF del menù
- Si può personalizzare la carta/copertina per dare il senso di qualità del menù
Contro
- In base al formato dei file modificabili, possono essere richieste conoscenze informatiche per modificarli a piacimento
- il PDF può essere difficilmente consultabile da smartphone, richiedendo ingrandimento
- Si può sporcare facilmente
Questa è stata la nostra scelta: unisce i vantaggi del menù plastificato relativi alla consultazione facile e la possibilità di capire quando un cliente ha terminato la consultazione, ci da la possibilità di personalizzarlo a piacimento (abbiamo i sorgenti creati da uno studio grafico) e lo abbiamo fatto creare come piace a noi.
La scelta di variare il menù ogni mese circa ha giocato un ruolo importante, permettendoci di stampare in autonomia il menù e di aggiornarlo a piacimento. Il design supporta 3 lingue e tutte le tecniche di menu engineering che abbiamo deciso di implementare (di cui probabilmente scriveremo in futuro) e lascia trasparire una attenzione ai dettagli e ricercatezza che avevamo a cuore.
Conclusioni
Come si può vedere ci sono tante variabili in ballo e la scelta non è scontata. La scelta che abbiamo fatto noi può non essere quella corretta per altre realtà, e la cosa è totalmente corretta in quanto ogni realtà ha esigenze diverse e contesti differenti.
Se vuoi possiamo parlarne nei commenti o anche a quattrocchi usando il modulo di contatto, siamo sempre pronti a mettere a frutto le nostre conoscenze.